Obiettivi


Per raggiungere i suoi scopi, il progetto EMC4Ports si pone due obiettivi specifici:

Primo, lo studio e lo sviluppo dell’ecosistema tecnologico, che comprenderà:

  • una Infrastruttura IoT integrata con lo standard LoRaWAN per l’acquisizione dei dati provenienti dai sensori posti a bordo dell’imbarcazione per monitorare i parametri ambientali nelle aree portuali. 
  • un’Infrastruttura mobile costituita da un battello di natura modulare che verrà configurato in modo da diventare, a seconda delle esigenze, una stazione mobile per campagne di raccolta dei dati ambientali, o utilizzabile per piccoli interventi all’interno di aree protette quali bacini portuali; 
  • un Sistema di Supporto alle Decisioni in grado di fornire agli operatori portuali informazioni e raccomandazioni in tempo reale su fenomeni critici per la valutazione dell’impatto ambientale, fornire previsioni nel breve/medio termine e supportare nella scelta di decisioni informate 

Secondo, garantire che il progetto ha raggiunto gli obiettivi tecnologici e funzionali che si era prefissato tramite la validazione in ambienti portuali industrialmente rilevanti, nei porti rispettivamente di Reggio Calabria e Genova

Le attività di validazione mirano all’ottenimento di risultati di reale importanza operativa e rappresentative delle possibili condizioni reali per una futura implementazione industriale. Le aree di test specifiche sono state identificate grazie a indicazioni e suggerimenti forniti dalle Capitanerie di porto rispettivamente di Genova e di Reggio Calabria.


Il progetto ROBOTICS AND AI FOR SOCIO-ECONOMIC EMPOWERMENT (RAISE) mira a sostenere lo sviluppo di un ecosistema di innovazione basato su domini scientifici e tecnologici dell’intelligenza artificiale e della robotica, concentrandosi sulle esigenze di uno specifico contesto regionale, ovvero la Regione Liguria. Il progetto mira ad evolvere in un ecosistema altamente attrattivo per imprese, investitori e ricercatori, sia a livello nazionale che internazionale. Il progetto proposto è radicato in un territorio regionale caratterizzato da specificità scientifiche, tecnologiche ed economiche (coerenza piena con Smart Specialization regionale).

www.raiseliguria.it